Da sempre l'acquisto di un immobile rappresenta uno degli investimenti migliori, specie se l'obiettivo è quello di trarne benefici economici nel tempo. Il mercato immobiliare, sotto questo punto di vista, offre sicuri vantaggi, dovuti a anche alla ripresa a cui stiamo assistendo.
Ristrutturare la propria abitazione può risultare indubbiamente una operazione piuttosto cara in molti casi; è possibile però risparmiare sui lavori da eseguire approfittando delle agevolazioni fiscali previste dal decreto crescita e per l'efficientamento energetico. Il decreto prevede la possibilità della cessione della detrazione oppure lo sconto sul prezzo dei lavori da parte dell'Impresa incaricata.
Siete rientrati dalle vacanze a Settembre e avete trovato le bollette della luce sempre più care? Oggi siamo circondati da apparecchi, attrezzature e comfort domestici che consumano inevitabilmente energia elettrica; viviamo in un'epoca in cui spesso, purtroppo, non riusciamo o non possiamo fare a meno di questi oggetti divoratori di energia. La sempre crescente attenzione ai consumi e al loro impatto sull'ambiente ci spinge a cercare e applicare consigli e metodi per limitarli risparmiando, perché no, sulla bolletta.
Il mondo degli "smart speakers" sta rivoluzionando il modo di vivere la casa: i dispositivi e le app per gestirli si stanno moltiplicando velocemente e Google e Amazon fanno a gara per immettere sul mercato nuove funzioni che contribuiranno a rendere questi assistenti virtuali sempre più diffusi e performanti.
Cambio al vertice del mercato delle seconde case per investimento: secondo il focus realizzato da Facile.it e Mutui.it, nel 2018 il 26% delle richieste di finanziamento per la seconda casa riguardavano mutui per l'acquisto di appartamenti e ville a Milano e Roma, ma se nel 2017 Roma era in testa in questa particolare classifica, lo scorso anno Milano ha sorpassato la Capitale con il 14% sul totale delle richieste di mutuo per la seconda casa.
A giugno fa caldo, si sa, specie in questi giorni. Ma non è solo l'avanzare della bella stagione a far aumentare la temperatura: da sempre, infatti, giugno è il mese delle tasse sia a livello aziendale che domestico. Lunedì 17 giugno 2019 scade il termine per il pagamento dell'acconto o del saldo di IMU e TASI.
Avete appena acquistato una nuova casa o state per acquistarla e volete risparmiare sulle salatissime bollette energetiche? Oppure volete sapere in ogni caso come risparmiare tutti i giorni? Grazie alle nuove tecnologie offerte dalla domotica e dai dispositivi intelligenti è possibile semplificare tante operazioni quotidiane e, con un utilizzo ottimizzato di tali dispositivi, abbattere i costi per elettricità e gas.
Si apre a Milano uno degli eventi più attesi e importanti al mondo, il Salone Internazionale del Mobile dal 9 al 14 aprile 2019. Giunto alla sua 58a edizione è da sempre un punto di riferimento per business e cultura che ha fatto la storia del design e dell'arredo.
Uno degli aspetti sicuramente più delicati quando si acquista un immobile riguarda la scelta del mutuo: spesso risulta molto difficile "navigare" tra le proposte e le clausole dei tanti Istituti di Credito e ci si confonde perdendo di vista gli aspetti che vanno considerati. In primis, il tasso da applicare: fisso o variabile?
Il Barometro Crif (Credito alle Famiglie in Italia) nell'ultimo aggiornamento ha rilevato una crescita delle richieste di credito, sulla base delle istruttorie formali del mese di dicembre 2018. I prestiti sono aumentati del 5% in più rispetto al 2017, mentre è stato registrato un lieve calo dello 0,6% dei mutui dopo sei mesi di continua crescita. Il calo è stato causato dal ridimensionamento delle surroghe.
Come sempre l'inizio di un nuovo anno è tempo di bilanci e previsioni. Per ciò che riguarda il mercato immobiliare residenziale in Italia, nonostante il 2019 sia appena iniziato, possiamo essere piuttosto positivi sulle previsioni. Ciò è dettato dalla conferma della tendenza ciclica positiva del segmento residenziale nuove costruzioni realizzata nel 2018.