Seguendo alcuni accorgimenti è possibile accumulare la somma necessaria per acquistare un immobile, vediamo come.
Perché è necessaria la perizia immobiliare in caso di mutuo per l'acquisto di una nuova abitazione e come funziona: lo vediamo in questo articolo.
È possibile trasferire un mutuo in corso? Devo per forza aprire un conto corrente nella banca che emette il mutuo? Proviamo a dare qualche risposta in questo articolo.
Responsabilità individuale nell'immediato e investimenti su fotovoltaico e biometano nell'immediato futuro, per contrastare la crisi energetica
Come funziona la caldaia centralizzata e quali sono le nuove regole stabilite dal Governo sugli orari di accensione
Aumentano le compravendite di case vacanza
Quando si paga l'IMU? Chi deve sempre pagarla? Come si calcola l'IMU?
Quali sono le ripercussioni della crisi attuale sul mercato immobiliare per chi desidera comprare casa?
Acconto e Caparra: cosa sono e cosa dice la legge
Sempre più italiani scelgono di vivere in case indipendenti o semi indipendenti, anche a costo di accendere un mutuo.
Sostituire gli infissi può certamente rappresentare un investimento a lungo termine per il risparmio energetico, visti i rincari sempre più insostenibili.
Il settore immobiliare, a differenza di quanto accaduto ad altri segmenti a causa della pandemia, registra una ripresa iniziata almeno un anno fa.
Come ottenere l'agevolazione per l'abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati e pubblici
Che cos'è e come funziona la delega per l'assemblea di condominio?
Secondo l'Abi è importante dare priorità ai giovani per l'accesso al fondo Consap.
Gli aumenti sulle bollette di luce e gas sono ormai una realtà
Il comodato d'uso gratuito è una modalità di accordo molto utillizzata: in cosa consiste esattamente e come è regolamentato? Quali sono i vantaggi?
Quali sono le differenze tra la superficie commerciale e la superficie calpestabile di un immobile?
Estate, vivere il balcone e il terrazzo: si può usufruire del bonus facciate per la loro ristrutturazione?
Che cos'è e come si calcola il valore catastale
Il Presidente del Consiglio Mario Draghi è stato categorico sulla volontà di garantire welfare, occupazione sicura e casa ai giovani.
Bonus Ristrutturazioni: cosa si può detrarre? Quali sono gli altri bonus di cui si può usufruire? Un utile vademecum per fare chiarezza.
Le restrizioni per l'emergenza sanitaria costringono le famiglie a riorganizzare la vita lavorativa e scolastica tra le mura domestiche
Come si può convivere serenamente anche in queste situazioni stressanti?
Che cos'è il Mutuo Consap? Cosa fare per richiederlo e quali sono i requisiti?
I mutui Consap prevedono agevolazioni particolari per garantire l'erogazione anche del 100% del valore della prima casa.
Rigenerare il patrimonio immobiliare contro il degrado urbano è possibile, anche grazie ai bonus.
Sentiamo sempre più spesso parlare di rigenerazione urbana per il contrasto del degrado di Comuni piccoli e grandi.
La tecnologia contactless entra nelle nostre case, in particolar modo in bagno.
Stiamo ormai convivendo da mesi con la pandemia da Covid-19, e probabilmente mai come in questo periodo stiamo passando gran parte della giornata all'interno delle nostre case, complici lo smartworking e le restrizioni governative. Ci stiamo accorgendo quindi di quanto sia importante l'ambiente domestico che ci sta accogliendo e proteggendo.
Sta arrivando l'inverno e per qualcuno potrebbe essere il momento di cambiare la caldaia. La tendenza in questi anni è per scelte eco compatibili ed esistono due tipi di caldaie che soddisfano questa esigenza.
Da sempre la casa rappresenta il bene rifugio per eccellenza delle famiglie italiane. La propensione degli italiani ad avere una casa di proprietà è sempre alta e non ha mai conosciuto grandi flessioni per calo di interesse. Ma oltre al prezzo di acquisto, quali sono i costi effettivi da sostenere?
Sembra affacciarsi una timida voglia di ripartenza sul fronte dei consumi del post lockdown. I dati di Agosto 2020 parlano di un tentativo di ritorno alla normalità, con una crescita delle intenzioni di acquisto pari al 18.7% rispetto a Luglio.
L'effetto più tangibile dei mesi passati tra le mura domestiche per il lockdown dovuto alla pandemia da Covid-19 è il crescente bisogno di spazi, isolamento e situazioni che possano regalare momenti all'aria aperta pur nella massima sicurezza e privacy.
Un futuro migliore lo si può avere prendendo spunto dal passato: è l’idea di alcuni studiosi che hanno trovato il modo di sperimentare elementi naturali come la paglia e il legno associati all’intonaco e l’argilla in sostituzione del classico mattone.
Come si deve comportare il contribuente nel caso in cui si trovasse ad acquistare un immobile che è stato oggetto di lavori di ristrutturazione ma per i quali, da parte del venditore, non sia stata utilizzata la detrazione fiscale prevista?
Gli ultimi due mesi hanno segnato l'inizio di una nuova realtà, tanto diversa dal vivere quotidiano pre-coronavirus. Le nostre abitudini, per forza di cose, sono cambiate e ci stiamo adattando - spesso con fatica - alla convivenza con il nuovo "inquilino", davvero poco gradito. Ma come cambierà il modo di cercare casa? Quali saranno le conseguenze per coloro che desidereranno cambiare la propria abitazione nell'immediato futuro?
Dall'8 maggio del 2014 abbiamo assistito a un continuo calo dell'Euribor, che ha toccato addirittura livelli minimi e sottozero nel 2015: fino ad allora, per ben 2.134 giorni, coloro che avevano contratto mutui a tasso variabile non avevano mai visto aumentare gli interessi delle rate.
Il lavoro agile, o smart working, è entrato di prepotenza nelle nostre vite: un concetto, quello del lavoro da casa, ancora poco diffuso solo fino a poche settimane fa, snobbato e giudicato con diffidenza da molte aziende. Adesso che la situazione contingente lo impone come alternativa obbligatoria, i lavoratori dipendenti sono impegnati a gestire le attività professionali dalla propria abitazione.
Grazie alla Legge Finanziaria 2020, quest'anno sono introdotte importanti novità che riguardano le agevolazioni fiscali sui consumi idrici.
In apertura di questo 2020 ci sono dati incoraggianti dal punto di vista degli investimenti immobiliari. Secondo un recente articolo del Sole 24 Ore ci sono ottimi segnali che prevedono una ripresa del settore, con particolare riferimento al segmento residenziale.
Siamo ormai alle porte della stagione invernale, anche se tuttavia già da alcuni giorni le temperature si sono abbassate e gli impianti di riscaldamento centralizzato nei condomini hanno ripreso a funzionare dalla metà di novembre, come ogni anno.
Da sempre l'acquisto di un immobile rappresenta uno degli investimenti migliori, specie se l'obiettivo è quello di trarne benefici economici nel tempo. Il mercato immobiliare, sotto questo punto di vista, offre sicuri vantaggi, dovuti a anche alla ripresa a cui stiamo assistendo.
Ristrutturare la propria abitazione può risultare indubbiamente una operazione piuttosto cara in molti casi; è possibile però risparmiare sui lavori da eseguire approfittando delle agevolazioni fiscali previste dal decreto crescita e per l'efficientamento energetico. Il decreto prevede la possibilità della cessione della detrazione oppure lo sconto sul prezzo dei lavori da parte dell'Impresa incaricata.
Siete rientrati dalle vacanze a Settembre e avete trovato le bollette della luce sempre più care? Oggi siamo circondati da apparecchi, attrezzature e comfort domestici che consumano inevitabilmente energia elettrica; viviamo in un'epoca in cui spesso, purtroppo, non riusciamo o non possiamo fare a meno di questi oggetti divoratori di energia. La sempre crescente attenzione ai consumi e al loro impatto sull'ambiente ci spinge a cercare e applicare consigli e metodi per limitarli risparmiando, perché no, sulla bolletta.
Il mondo degli "smart speakers" sta rivoluzionando il modo di vivere la casa: i dispositivi e le app per gestirli si stanno moltiplicando velocemente e Google e Amazon fanno a gara per immettere sul mercato nuove funzioni che contribuiranno a rendere questi assistenti virtuali sempre più diffusi e performanti.
Cambio al vertice del mercato delle seconde case per investimento: secondo il focus realizzato da Facile.it e Mutui.it, nel 2018 il 26% delle richieste di finanziamento per la seconda casa riguardavano mutui per l'acquisto di appartamenti e ville a Milano e Roma, ma se nel 2017 Roma era in testa in questa particolare classifica, lo scorso anno Milano ha sorpassato la Capitale con il 14% sul totale delle richieste di mutuo per la seconda casa.
A giugno fa caldo, si sa, specie in questi giorni. Ma non è solo l'avanzare della bella stagione a far aumentare la temperatura: da sempre, infatti, giugno è il mese delle tasse sia a livello aziendale che domestico. Lunedì 17 giugno 2019 scade il termine per il pagamento dell'acconto o del saldo di IMU e TASI.
Avete appena acquistato una nuova casa o state per acquistarla e volete risparmiare sulle salatissime bollette energetiche? Oppure volete sapere in ogni caso come risparmiare tutti i giorni? Grazie alle nuove tecnologie offerte dalla domotica e dai dispositivi intelligenti è possibile semplificare tante operazioni quotidiane e, con un utilizzo ottimizzato di tali dispositivi, abbattere i costi per elettricità e gas.
Si apre a Milano uno degli eventi più attesi e importanti al mondo, il Salone Internazionale del Mobile dal 9 al 14 aprile 2019. Giunto alla sua 58a edizione è da sempre un punto di riferimento per business e cultura che ha fatto la storia del design e dell'arredo.
Uno degli aspetti sicuramente più delicati quando si acquista un immobile riguarda la scelta del mutuo: spesso risulta molto difficile "navigare" tra le proposte e le clausole dei tanti Istituti di Credito e ci si confonde perdendo di vista gli aspetti che vanno considerati. In primis, il tasso da applicare: fisso o variabile?
Il Barometro Crif (Credito alle Famiglie in Italia) nell'ultimo aggiornamento ha rilevato una crescita delle richieste di credito, sulla base delle istruttorie formali del mese di dicembre 2018. I prestiti sono aumentati del 5% in più rispetto al 2017, mentre è stato registrato un lieve calo dello 0,6% dei mutui dopo sei mesi di continua crescita. Il calo è stato causato dal ridimensionamento delle surroghe.
Come sempre l'inizio di un nuovo anno è tempo di bilanci e previsioni. Per ciò che riguarda il mercato immobiliare residenziale in Italia, nonostante il 2019 sia appena iniziato, possiamo essere piuttosto positivi sulle previsioni. Ciò è dettato dalla conferma della tendenza ciclica positiva del segmento residenziale nuove costruzioni realizzata nel 2018.